top of page

I rischi cyber del settore sanitario

Analisi del contesto

Il settore sanitario si trova in una posizione critica per quanto riguarda la sicurezza informatica. La rapida digitalizzazione dei servizi sanitari ha portato a un'esplosione dei dati sensibili gestiti da ospedali, cliniche e studi medici, trasformando questo settore in un bersaglio primario per gli attacchi informatici. Le strutture sanitarie, infatti, gestiscono enormi volumi di dati personali e clinici, archiviati in sistemi complessi e interconnessi. Questi sistemi includono cartelle cliniche elettroniche, applicazioni di telemedicina, dispositivi IoT medici e molto altro.

L'analisi del contesto evidenzia come questi sistemi, cruciali per la gestione dei pazienti e l'erogazione delle cure, siano particolarmente vulnerabili a minacce come l'iniezione di codice e l'accesso non autorizzato. Di conseguenza, i dati sensibili dei pazienti sono costantemente a rischio di violazioni, con gravi implicazioni per la privacy e la sicurezza. L'interconnessione e l'integrazione di questi sistemi all'interno delle strutture sanitarie amplificano ulteriormente i rischi, sottolineando la necessità di un approccio proattivo alla protezione dei dati e delle infrastrutture.

Le potenziali minacce

Di seguito vengono elencati i rischi e le minacce specifiche:


  • Attacchi Ransomware: I ransomware sono diventati una minaccia predominante per le strutture sanitarie, bloccando l'accesso ai dati critici e richiedendo un riscatto per il loro rilascio. Questi attacchi possono causare gravi interruzioni nei servizi ospedalieri e mettere a rischio la vita dei pazienti. Gli attacchi ransomware recenti hanno dimostrato l'impatto devastante di tali minacce, evidenziando l'urgenza di strategie di prevenzione e risposta efficaci. 


  •  Sicurezza dei Dispositivi Medici: I dispositivi medici connessi, come i monitor dei segni vitali e i pacemaker, sono sempre più vulnerabili agli attacchi informatici. Questi dispositivi, spesso privi di adeguate misure di sicurezza, possono essere sfruttati per compromettere la salute dei pazienti o alterare le informazioni cliniche. È fondamentale implementare protocolli di sicurezza robusti e aggiornamenti regolari per proteggere questi dispositivi da potenziali exploit.


  •  Protezione delle Cartelle Cliniche Elettroniche (EMR): Le cartelle cliniche elettroniche sono un bersaglio primario per i cybercriminali, poiché contengono informazioni altamente sensibili sui pazienti. La compromissione di queste informazioni può portare a furti di identità e frodi. Le organizzazioni sanitarie devono adottare misure di sicurezza avanzate, come la crittografia dei dati e l'autenticazione a più fattori, per garantire la protezione delle informazioni dei pazienti.

Conclusioni

Il settore sanitario affronta sfide significative in termini di sicurezza informatica, con minacce che evolvono rapidamente e mettono a rischio la protezione dei dati dei pazienti e la funzionalità dei servizi sanitari. È essenziale che le strutture sanitarie implementino strategie di sicurezza informatica proattive e continui aggiornamenti e formazione per il personale. Solo attraverso un approccio sistematico e ben pianificato è possibile mitigare i rischi e garantire la sicurezza dei dati e dei servizi nel settore sanitario.

Il Valore Aggiunto di Avebit nella Protezione delle Strutture Sanitarie

Avebit si distingue nel settore della cybersecurity offrendo servizi di penetration test specializzati per la protezione delle strutture sanitarie. I nostri esperti, altamente qualificati e certificati, eseguono test approfonditi per identificare e mitigare le vulnerabilità nei sistemi e nelle applicazioni utilizzate da ospedali, cliniche e studi medici. Questo approccio proattivo consente di scoprire e risolvere falle di sicurezza prima che possano essere sfruttate da attaccanti.

Forniamo un’analisi dettagliata della postura di sicurezza delle reti, delle applicazioni e dei software gestionali utilizzati nel settore sanitario. Offriamo raccomandazioni pratiche per migliorare le configurazioni di sicurezza e applicare le misure necessarie per proteggere i dati sensibili dei pazienti. Con Avebit, le strutture sanitarie possono rafforzare la loro postura di sicurezza e ridurre significativamente il rischio di compromissioni, assicurando una protezione efficace contro le minacce cyber e mantenendo la fiducia dei propri pazienti.

A tendina

Contattaci

bottom of page